Un solo pianeta, miliardi di storie da raccontare

Monica Gotta - Euroflora 2025

Euroflora 2025

Quasi sessant'anni della manifestazione

A cura di MONICA GOTTA

fotografie di MONICA GOTTA

GENOVA, ITALIA

Dopo le edizioni del 2018 e 2022 nei Parchi e Musei di Nervi, Euroflora è tornata, dal 25 aprile al 4 maggio 2025 nella sua sede originaria, il Waterfront di Levante, un’area completamente rigenerata grazie a un progetto firmato dall’architetto Renzo Piano.

Euroflora è un simbolo per Genova in quanto il florovivaismo rappresenta per la Liguria un settore economico importante e molto radicato nella regione, specialmente a ponente.

Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - Marina
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - Marina

La Manifestazione

Euroflora non è solo una mostra floreale: è un viaggio tra natura, arte e innovazione. È un’esperienza sensoriale che celebra la bellezza della natura, l’arte del paesaggio e le innovazioni nel settore florovivaistico.
Questa manifestazione, unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPHInternational Association of Horticultural Producers, rappresenta un punto di riferimento per appassionati, esperti e curiosi.

La manifestazione ha ospitato espositori da tutto il mondo, con una varietà incredibile di piante, fiori e soluzioni innovative per il verde urbano.

Quest’evento è stato organizzato da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con il Comune di Genova, la Regione Liguria e la Camera di Commercio. Dalla sua prima edizione ha attirato milioni di turisti e appassionati di botanica nella città di Genova.

Monica Gotta Photography

Un po’ di storia

La prima edizione di questa meravigliosa kermesse si tenne nel lontano 1966. Si svolse nel nuovo quartiere della Fiera, al Palasport, con la partecipazione di 263 espositori provenienti da 19 paesi. Tra i visitatori dell’inaugurazione ci furono anche Grace Kelly e Ranieri di Monaco. Dal 1966 a oggi, Euroflora ha organizzato oltre 6.300 concorsi.

Trovate più informazioni qui.

“Edizione dopo edizione floricoltori, vivaisti, orticoltori, frutticoltori, fioristi, compositori floreali, paesaggisti italiani e stranieri si sono sfidati a colpi di bellezza, tecnica e creatività in quelle che sono diventate a tutti gli effetti le Olimpiadi verdi”
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - padiglione Jean Nouvel
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - padiglione Jean Nouvel
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - Marina
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - Marina
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - Marina
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - Marina
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - padiglione Jean Nouvel
Monica Gotta Photography - Euroflora 2025 - padiglione Jean Nouvel

Dalle Origini all'Innovazione

Euroflora 2025 è stata caratterizzata da un dialogo tra natura, arte e architettura, con installazioni spettacolari e un percorso che coinvolge tutti i sensi in un’esperienza multisensoriale unica. Le principali novità di quest’edizione sono stati gli origami floreali, strutture colorate e rinverdite che si innalzano dal suolo, creando un effetto scenografico unico.

Gli spazi espositivi sono stati ampliati arrivando a oltre 85.000 metri quadrati, con 25.000 metri coperti che hanno permesso ai florovivaisti di esporre le loro creazioni in ambienti ideali. Altra novità sono stati eventi e convegni, caratterizzati da incontri con esperti del settore, laboratori di composizione floreale e bonsai, collaborazioni con il mondo della ricerca per esplorare le nuove frontiere della botanica.

Durante questa manifestazione si è potuta assaporare la bellezza e la diversità del mondo vegetale e ammirare l’abilità e la creatività dei progettisti che hanno utilizzato piante e fiori per creare ambienti armoniosi.

Euroflora ha ospitato ogni tipologia di produzione, dalle piante da vivaio alle piante fiorite, fiori recisi, composizioni floreali, composizioni di bonsai e le realizzazioni inconsuete di molti progettisti. Non sono mancate le avanguardie dei giardini di domani con soluzioni tecniche per il risparmio idrico.

Parole chiave dell'edizione 2025

Temi della manifestazione: architettura del paesaggio, conservazione delle specie, rispetto dell’ambiente.

Origami: sono stati il landmark che ha aiutato le persone a orientarsi tra i diversi spazi espositivi, identificando le varie aree di progetto. Più info qui

Innovazione agricola: riproduzione in scala reale di Nemo’s Garden, una fattoria subacquea che dimostra un approccio innovativo e sostenibile all’agricoltura

Sostenibilità ambientale: Euroflora punta a ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi (gestione differenziata dei rifiuti, riduzione dell’uso delle plastiche e uso prioritario dei mezzi per il trasporto pubblico). 

Accessibilità: è stata interamente visitabile e accessibile anche per persone a mobilità ridotta, con servizi di noleggio carrozzine. 

Come tutte le edizioni di Euroflora, quella del 2025 si è rivelata essere straordinaria, è stata capace di unire tradizione e innovazione in un contesto unico. Ci siamo potuti immergere in una cornice esclusiva, un mondo di colori, profumi e creatività!

Condividi questo contenuto

Facebook
Email
Pinterest
Print
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Esplora ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *